All’interno dell’attività di un laboratorio di liuteria esistono una serie di operazioni che si ripropongono quotidianamente, e che col tempo hanno assunto il carattere di una vera e propria prassi standardizzata. Questo raffinato set di tecniche e abilità permette al liutaio di offrire ai propri clienti strumenti funzionali e affidabili. Nella cura degli strumenti storici dobbiamo però operare cautela: l’applicazione non ragionata di operazioni considerate ‘di routine’ può portare a conseguenze negative, soprattutto in relazione al valore storico dello strumento.
In questo seminario sonderemo insieme le varie accezioni e definizioni della Manutenzione, Riparazione e Restauro degli strumenti musicali: partiremo dalle definizioni proposte in letteratura e nelle normative, e ci concentreremo su alcuni interessanti casi studio.
Dove tracciamo la linea tra manutenzione, riparazione e restauro? Dove risiede la differenza tra un “restauro funzionale” e un “restauro conservativo”? Sta forse nelle tecniche applicate? Cercheremo di rispondere a queste ed altre domande, con l’obiettivo di imparare a mettere in discussione la prassi e a mantenere un atteggiamento critico nell’affrontare la cura degli strumenti musicali storici.
Riccardo Angeloni, Frascati (RM), è un liutaio e restauratore abilitato di strumenti musicali. Dopo il diploma presso la Scuola Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari” di Cremona, ha conseguito la Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro di Beni Culturali, Strumenti musicali e strumentazione tecnico-scientifica, presso l’Università di Pavia, con una tesi di ricerca sulla liuteria veneziana e sul restauro di un violino Santo Serafin del Museo Correr. Durante questi anni ha potuto approfondire la sua formazione con esperienze in botteghe e musei, tra cui il museo degli strumenti musicali dell’Università di Edimburgo “St. Cecilia’s Hall”. Ha di recente collaborato con Grant O’Brien al restauro di un clavicembalo franco-fiammingo e svolge l’attività di docente presso La Civica Scuola di Liuteria di Milano e L’Università degli Studi di Pavia.
INGRESSO GRATUITO, ma i posti sono limitati! Prenotati seguendo il link di seguito:
Per la partecipazione sarà richiesta la tessera socio (la richiesta può essere effettuata il giorno dell’evento).
Con riferimento al programma di lezioni teoriche inerenti le attività “OUT” del progetto INeOUT2.0 – INformative Esperienze per l’Orientamento degli Utenti” dedicato alla formazione continua e all’orientamento (Con il contributo di Fondazione CRT – Erogazioni ordinarie 2022_Protocollo:2022.AI1341.U1541)