La conferenza-concerto è un omaggio ad Antonio De Torres, lo ‘Stradivari della chitarra’ e alla sua Papier-Mâché del 1862, unico caso di strumento in cartone pressato anziché legno, un materiale povero e di scarsa consistenza, normalmente non adatto alla realizzazione di uno strumento musicale.
Fabio Zontini, che ha raccolto la sfida lanciata da Torres e da vent’anni si occupa della costruzione di copie Papier-Mâché, ci presenta la misteriosa storia di questo strumento, cercando di far rivivere le sue peculiari caratteristiche timbriche (l’originale, conservato al Museo della Musica di Barcellona, non e’ più in grado di esprimere la propria voce). Scopriremo che la Papier-Mâché è una contraddizione vivente per la contrapposizione tra il materiale povero di cui è fatta e il risultato sonoro artisticamente sorprendente. E il programma del concerto, che accompagnerà il seminario, è emblematico di questo paradosso, che incarna l’identità della chitarra, sempre in bilico tra l’anima povera, autentica e popolare da un lato e l’appartenenza all’Olimpo della musica colta dall’altro. L’evento si aprirà con un gioco per il pubblico..il vincitore si aggiudicherà il vinile registrato con questo strumento e un fascicolo scritto da Fabio Zontini sulla storia della Papier-Mâché.
Il repertorio eseguito è tutto di chitarristi-compositori vissuti all’epoca di Torres e della chitarra di cartone e le musiche sono parte di quella poetica
sonora di cui la Papier-Mâché è simbolo.
FABIO ZONTINI
Liutaio e restauratore, è conosciuto per il suo lavoro di riscoperta e divulgazione della Papier-Machè di Antonio De Torres, la famosa chitarra con fasce e fondo in cartapesta. Nato a Milano nel 1971, ha frequentato la Civica Scuola di Liuteria nella stessa città conseguendo il Diploma finale nel 1996. Nello stesso anno si è trasferito nell’entroterra ligure e, attualmente, vive nella sua casa-laboratorio, tra i boschi di Calizzano, in provincia di Savona. E’ specializzato nella produzione di chitarre su modello Torres, Hauser, Gallinotti, celebri liutai della tradizione. Si è dedicato anche a progetti particolari: la già citata “Papier-Mâché”, di cui è attualmente il solo a realizzarne delle copie. Ha tenuto diversi seminari e conferenze e ha partecipato a numerose mostre di settore, tra cui varie edizioni del Roma Expo Guitars. Collabora con importanti dealer ed è presente nel portale di Siccasguitars, attualmente il più noto negozio di chitarre di liuteria su scala internazionale. I suoi strumenti vengono suonati da artisti di tutto il mondo. E’ un grande appassionato di musica e ha una preziosa collezione di dischi in vinile.FEDERICA ARTUSO
Chitarrista e docente al conservatorio di Sassari, è specializzata nella performance su strumenti storici. Le sue incisioni, premiate dalle riviste internazionali, nascono da progetti artistici innovativi. Con il liutaio Fabio Zontini collabora al progetto Papier-Mâché. La relativa conferenza-concerto che, dal debutto al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma sta girando in tutta Italia, ha portato alla pubblicazione di un vinile+CD per Velut Luna, punto di riferimento nel mondo dell’hi-fi. È stata intervistata da RAIRadio1 per la sua attività di riscoperta del repertorio al femminile. Nel 2023 i critici del Time hanno selezionato il suo album sulla compositrice Emilia Giuliani tra i 100 migliori album di musica classica. Il disco è stato nominato CD della Settimana da Weta Classical-Washington e da Naxos Sweden; CD del Mese da Amadeus e DotGuitar; ha ricevuto le 5 stelle della storica rivista Musica, che per l’occasione ha pubblicato un’intervista. La rivista spagnola Ritmo lo ha inserito tra le incisioni di riferimento di musica dell’Ottocento. In Giappone è stato nominato Editor’s Choice da The Record Geijutsu, e GendaiGuitar ha pubblicato uno speciale sul disco. Come camerista ha partecipato alla pubblicazione di una raccolta con prime incisioni dal repertorio di Villa-Lobos realizzato per Naxos. Si è formata con Stefano Grondona, diplomandosi con Lode e Menzione speciale e ricorda con gratitudine anche i suoi maestri Paul Galbraith, Laura Mondiello e Oscar Ghiglia. Premiata in concorsi internazionali (tra cui lo storico concorso di Gargnano), si è dedicata alla ricerca su chitarre storiche della migliore tradizione, come Lacote, Simplicio, Garcia, Vincenti e Torres (quest’ultima grazie alla fondazione MusicMasterpieces), oltre alla Papier-Mâché di Zontini. Federica è appassionata di Filosofia (disciplina in cui è laureata), di Mindfulness e dei film di Woody Allen.



TESSERA SOCIO OBBLIGATORIA (è necessario trasmettere la richiesta di nuova quota o rinnovo quota seguendo la procedura che trovi QUI)
Per maggiori informazioni, contattaci! info@accademialiuteriapiemontese.it
+39 011 196 47 198
Con riferimento al programma di attività “OUT” del progetto INeOUT4.0 – INformative Esperienze per l’Orientamento degli Utenti” dedicato alla formazione continua e all’orientamento (Con il contributo di Fondazione CRT – Erogazioni ordinarie 2024)